Storia e persone
Una realtà allegra e sorridente fatta di charme ed eleganza, di cordialità e professionalità
Nel 1968 la Costa Smeralda era un infante ai primi anni di vita e a Cala Battistoni si iniziavano a vedere le prime costruzioni.
"Una realtà allegra e sorridente fatta di charme ed eleganza, di cordialità e professionalità e una serie di servizi che fanno del gruppo ora il punto di arrivo per un po' di felicità del ritrovare le persone che si amano ed anche se stessi, ora la porta di ingresso ed il traghettatore in questo mondo di e da favola che è la Sardegna."
Mentre il turismo di elite stava arrivando chi viaggiava allora in quella zona erano soprattutto i cacciatori attratti dall’ abbondanza delle, per così dire, risorse.
Proprio in quegli anni Renzo Bongiovanni approdava a Cala Battistoni che nel frattempo aveva cambiato il suo nome in Baja Sardinia.
L’ attuale Club Hotel è stato il primo albergo e il 1970 il primo anno di gestione dopo la sua acquisizione.
Le cose presero ad andare bene, la destinazione ebbe successo e l’ arrivo dei charter degli stranieri nel 1974 decide definitivamente le sorti portando il definitivo successo.
Fu così che nel 1984 fu portata a termine l’ acquisizione dell’ Hotel La Bisaccia, proprio al lato opposto della Baja, come se fossero i due torrioni guardia, i due custodi di quell’ angolo di paradiso.
Nel medesimo anno nasce nella terrazza sul mare, sotto il Club Hotel, il ristorante Casablanca che divenne ben presto uno dei locali di riferimento e più quotati di tutta la Sardegna.
Con l’ acquisizione della Bisaccia e con le conseguente assunzione di una posizione particolare rilievo nella Baja nacque l’ idea di branding Baja Hotels, che però inizierà a farsi strada a metà degli anni ’90.
Nel 1995 inizia la sua opera in società Marco Bongiovanni
IL 2000 è l’ anno del Grand Relais dei Nuraghi e dei Cormorani Alti.
Nel 2004 il gruppo prende la forma attuale con l’ acquisizione del Forte Cappellini e dell’ Hotel Le Palme.
Al Forte Cappellini venne poi implementata un’ iniziativa di grande successo, conosciuta in tutto il mondo: il PHI Beach, uno del locali più in voga di tutto il Mediterraneo.
Una realtà allegra e sorridente fatta di charme ed eleganza, di cordialità e professionalità e una serie di servizi che fanno del gruppo ora il punto di arrivo per un po' di felicità del ritrovare le persone che si amano ed anche se stessi, ora la porta di ingresso ed il traghettatore in questo mondo di e da favola che è la Sardegna.
Proprio in quegli anni Renzo Bongiovanni approdava a Cala Battistoni che nel frattempo aveva cambiato il suo nome in Baja Sardinia.
L’ attuale Club Hotel è stato il primo albergo e il 1970 il primo anno di gestione dopo la sua acquisizione.
Le cose presero ad andare bene, la destinazione ebbe successo e l’ arrivo dei charter degli stranieri nel 1974 decide definitivamente le sorti portando il definitivo successo.
Fu così che nel 1984 fu portata a termine l’ acquisizione dell’ Hotel La Bisaccia, proprio al lato opposto della Baja, come se fossero i due torrioni guardia, i due custodi di quell’ angolo di paradiso.
Nel medesimo anno nasce nella terrazza sul mare, sotto il Club Hotel, il ristorante Casablanca che divenne ben presto uno dei locali di riferimento e più quotati di tutta la Sardegna.
Con l’ acquisizione della Bisaccia e con le conseguente assunzione di una posizione particolare rilievo nella Baja nacque l’ idea di branding Baja Hotels, che però inizierà a farsi strada a metà degli anni ’90.
Nel 1995 inizia la sua opera in società Marco Bongiovanni
IL 2000 è l’ anno del Grand Relais dei Nuraghi e dei Cormorani Alti.
Nel 2004 il gruppo prende la forma attuale con l’ acquisizione del Forte Cappellini e dell’ Hotel Le Palme.
Al Forte Cappellini venne poi implementata un’ iniziativa di grande successo, conosciuta in tutto il mondo: il PHI Beach, uno del locali più in voga di tutto il Mediterraneo.
Una realtà allegra e sorridente fatta di charme ed eleganza, di cordialità e professionalità e una serie di servizi che fanno del gruppo ora il punto di arrivo per un po' di felicità del ritrovare le persone che si amano ed anche se stessi, ora la porta di ingresso ed il traghettatore in questo mondo di e da favola che è la Sardegna.