Cantina Surrau
Dove la passione diventa arte del vino.
Nel cuore della Gallura, sulle soleggiate colline di Arzachena, sorgono le rinomate Cantine Surrau, che dominano una
proprietà di oltre 70 ettari di terreno ricoperta per 43 da pregiati vigneti.
Qui la sinergia tra l’amore per la bellezza, il lavoro dell’uomo e la passione di una famiglia per il vino, hanno creato un luogo sorprendente dalla moderna architettura, dove viene offerta ai visitatori una piacevole ed intensa ospitalità.
La cantina è il fulcro della vigna, il luogo di lavoro dove il prodotto della terra viene trasformato in vini genuini e di una qualità superiore, il luogo dove tutti i visitatori vengono accompagnati in una singolare wine&food experience.
L’esperienza degli enologi e la vocazione del territorio, dove le viti si alimentano delle sabbie granitiche delle colline di Juannisolu e Capichera, delle argille delle pianure di Pastura e Cascioni e dalle fragranze della profumata macchia mediterranea della valle di Surrau, fanno di questa azienda un eccellenza nel
settore vitivinicolo.
proprietà di oltre 70 ettari di terreno ricoperta per 43 da pregiati vigneti.
Qui la sinergia tra l’amore per la bellezza, il lavoro dell’uomo e la passione di una famiglia per il vino, hanno creato un luogo sorprendente dalla moderna architettura, dove viene offerta ai visitatori una piacevole ed intensa ospitalità.
La cantina è il fulcro della vigna, il luogo di lavoro dove il prodotto della terra viene trasformato in vini genuini e di una qualità superiore, il luogo dove tutti i visitatori vengono accompagnati in una singolare wine&food experience.
L’esperienza degli enologi e la vocazione del territorio, dove le viti si alimentano delle sabbie granitiche delle colline di Juannisolu e Capichera, delle argille delle pianure di Pastura e Cascioni e dalle fragranze della profumata macchia mediterranea della valle di Surrau, fanno di questa azienda un eccellenza nel
settore vitivinicolo.
Nella Cantina le migliori uve (Vermentino, Cannonau, Carignano, Muristellu e Cabernet Sauvignon), vengono raccolte e trasformate in prestigiosi vini ambasciatori della Gallura nel mondo.
Tino Demuro, Amministratore delle Cantine Surrau, ci spiega il perché di tanto successo.
Sig. Demuro, ci racconti quando nasce l’azienda e la vostra mission:
L’azienda, inizialmente a conduzione familiare, nasce nel 2000 con i primi impianti di vigneti e affonda le sue radici nella tradizione dello stazzo gallurese, che dedicava una particolare attenzione alla coltura della vite. Sin dall’inizio
gli obiettivi del progetto Surrau sono stati molti chiari: attraverso la forza di un brand come la Costa Smeralda, promuovere il territorio e far conoscere le sue eccellenze nel mondo con la produzione di grandi vini.
Quali sono i vini più importanti che producete?:
Abbiamo deciso di seguire da un lato la vocazione naturale del territorio attraverso la produzione di diverse tipologie
di Vermentino, dal Metodo Classico al Passito, passando per i vini più importanti come Branu, Sciala e VT; dall’altro capire le potenzialità della Gallura per i vini rossi, primo fra tutti Cannonau, che produciamo in purezza con Sincaru e Sincaru Riserva, ed in versione Metodo Classico e Passito.
Che importanza hanno per voi le visite guidate in cantina a fini turistici?
La cantina è stata concepita come uno spazio polifunzionale destinato ad accogliere un pubblico di appassionati,
intenditori o semplici turisti, che vogliono integrare la loro tradizionale vacanza con una esperienza enoturistica di qualità. La cantina è aperta per 364 giorni all’anno, orario continuato dalle 9 alle 20.
Quali eventi organizzate in cantina e perché?
La cantina ha un programma ricco di eventi e di appuntamenti nell’arco di tutto l’anno, pensati sia come strumenti
di comunicazione del Brand e promozione del territorio (con le sue diverse eccellenze, enogastronomiche, artistiche e culturali) sia come attività di promozione della cultura del vino e del buon bere. Si va dalle mostre temporanee di artisti sardi e non solo, ai convegni e meeting aziendali (in passato abbiamo già ospitato Hyundai, Porsche e Audi), alle serate degustazioni a tema; da Cantine Aperte e Cinema Divino in estate.
Tino, mandi un saluto ai nostri ospiti!
Un bel tuffo nel mare blu della Sardegna per richiamare le fragranze, i profumi e i sapori di un buon bicchiere
di Sciala!
Sig. Demuro, ci racconti quando nasce l’azienda e la vostra mission:
L’azienda, inizialmente a conduzione familiare, nasce nel 2000 con i primi impianti di vigneti e affonda le sue radici nella tradizione dello stazzo gallurese, che dedicava una particolare attenzione alla coltura della vite. Sin dall’inizio
gli obiettivi del progetto Surrau sono stati molti chiari: attraverso la forza di un brand come la Costa Smeralda, promuovere il territorio e far conoscere le sue eccellenze nel mondo con la produzione di grandi vini.
Quali sono i vini più importanti che producete?:
Abbiamo deciso di seguire da un lato la vocazione naturale del territorio attraverso la produzione di diverse tipologie
di Vermentino, dal Metodo Classico al Passito, passando per i vini più importanti come Branu, Sciala e VT; dall’altro capire le potenzialità della Gallura per i vini rossi, primo fra tutti Cannonau, che produciamo in purezza con Sincaru e Sincaru Riserva, ed in versione Metodo Classico e Passito.
Che importanza hanno per voi le visite guidate in cantina a fini turistici?
La cantina è stata concepita come uno spazio polifunzionale destinato ad accogliere un pubblico di appassionati,
intenditori o semplici turisti, che vogliono integrare la loro tradizionale vacanza con una esperienza enoturistica di qualità. La cantina è aperta per 364 giorni all’anno, orario continuato dalle 9 alle 20.
Quali eventi organizzate in cantina e perché?
La cantina ha un programma ricco di eventi e di appuntamenti nell’arco di tutto l’anno, pensati sia come strumenti
di comunicazione del Brand e promozione del territorio (con le sue diverse eccellenze, enogastronomiche, artistiche e culturali) sia come attività di promozione della cultura del vino e del buon bere. Si va dalle mostre temporanee di artisti sardi e non solo, ai convegni e meeting aziendali (in passato abbiamo già ospitato Hyundai, Porsche e Audi), alle serate degustazioni a tema; da Cantine Aperte e Cinema Divino in estate.
Tino, mandi un saluto ai nostri ospiti!
Un bel tuffo nel mare blu della Sardegna per richiamare le fragranze, i profumi e i sapori di un buon bicchiere
di Sciala!