I parchi marini
Un viaggio tra i principali parchi marini del nord Sardegna
Le coste della Sardegna, grazie alla loro paradisiaca bellezza, sono meta di numerosi visitatori. Per una maggiore tutela e conservazione, sono stati istituiti in tutta l’isola diversi parchi, atti a salvaguardare e mantenere intatti i loro straordinari paesaggi.
Per quanto concerne le coste del Nord, sono da segnalare tre principali parchi.
Per quanto concerne le coste del Nord, sono da segnalare tre principali parchi.
"Un viaggio tra i principali parchi marini del nord Sardegna." (Foto grande: Maddalena; foto piccole da sinistra: Tavolara, Asinara)
Parco nazionale arcipelago della Maddalena
L’arcipelago della Maddalena, parco nazionale dal 1994, è un territorio di straordinaria bellezza, che si estende su una superficie di circa 12.000 ettari, con ben 180 chilometri di coste.
Comprende numerose isole e isolotti, bagnate da mare cristallino e circondati da profumata macchia mediterranea .
Numerose escursioni giornaliere, vi condurranno nella loro scoperta che saprà sicuramente sorprendere.
Per chi trascorre una vacanza nel nord sardegna, è una meta da non perdere.
L’arcipelago della Maddalena, parco nazionale dal 1994, è un territorio di straordinaria bellezza, che si estende su una superficie di circa 12.000 ettari, con ben 180 chilometri di coste.
Comprende numerose isole e isolotti, bagnate da mare cristallino e circondati da profumata macchia mediterranea .
Numerose escursioni giornaliere, vi condurranno nella loro scoperta che saprà sicuramente sorprendere.
Per chi trascorre una vacanza nel nord sardegna, è una meta da non perdere.
Riserva Marina dell’Isola di Tavolara e Capo Coda Cavallo
La riserva marina dell’Isola di Tavolara e Capo Coda Cavallo, spunta dall’acqua come un maestoso massiccio calcaree ricoperto da rigogliosa vegetazione.
Situato nella parte nord est della Sardegna, vicino Porto San Paolo, è considerata uno dei tratti costieri più belli della Sardegna.
La sua superficie è di 10,5 kmq comprese anche le isole minori (Molara e Molarotto) e la sua altezza raggiunge i 500 metri.
Le sue coste, bagnate da acque limpide e azzurre, sono ricche di cale nelle quali la macchia mediterranea, composta da ginepri e corbezzoli, arriva fino alla spiaggia.
Meta ambita anche dagli appassionati subaquei, per la ricchezza dei fondali marini, è divenuta parco marino protetto nel 1997.
Parco Nazionale dell'Asinara
Natura incontaminata anche nel Parco Nazionale dell'Asinara: un'area naturale protetta su una superficie di 51,23 km²; una gita da vivere tra piccole spiagge di “naturale” bellezza e coste rocciose.
La riserva marina dell’Isola di Tavolara e Capo Coda Cavallo, spunta dall’acqua come un maestoso massiccio calcaree ricoperto da rigogliosa vegetazione.
Situato nella parte nord est della Sardegna, vicino Porto San Paolo, è considerata uno dei tratti costieri più belli della Sardegna.
La sua superficie è di 10,5 kmq comprese anche le isole minori (Molara e Molarotto) e la sua altezza raggiunge i 500 metri.
Le sue coste, bagnate da acque limpide e azzurre, sono ricche di cale nelle quali la macchia mediterranea, composta da ginepri e corbezzoli, arriva fino alla spiaggia.
Meta ambita anche dagli appassionati subaquei, per la ricchezza dei fondali marini, è divenuta parco marino protetto nel 1997.
Parco Nazionale dell'Asinara
Natura incontaminata anche nel Parco Nazionale dell'Asinara: un'area naturale protetta su una superficie di 51,23 km²; una gita da vivere tra piccole spiagge di “naturale” bellezza e coste rocciose.