L’arcipelago della Maddalena
Alla scoperta del meraviglioso arcipelago
L’arcipelago della Maddalena, situato nel nord est della Sardegna, è composto da 62 meravigliose isole e isolotti, le cui coste si estendono per circa 180 km
La natura incontaminata e le acque cristalline di color smeraldo intenso, fanno dell’arcipelago un luogo di straordinaria bellezza, donandogli un aspetto selvaggio e paradisiaco.
Parco nazionale dal 1994, è composto da 7 principali isole.
La natura incontaminata e le acque cristalline di color smeraldo intenso, fanno dell’arcipelago un luogo di straordinaria bellezza, donandogli un aspetto selvaggio e paradisiaco.
Parco nazionale dal 1994, è composto da 7 principali isole.
"Spiagge paradisiache, rocce granitiche scolpite dal vento e paesaggi mozzafiato."
La Maddalena, isola principale in cui sorge l’omonimo centro abitato, è anche l’attracco principale delle numerose escursioni che durante i mesi estivi partono dalla terra ferma.
Un ponte la collega alla splendida isola di Caprera, seconda isola per grandezza, dove risiede il museo di Garibaldi, ma prima per le bellezze delle spiagge e per la sua particolare biodiversità.
Un ponte la collega alla splendida isola di Caprera, seconda isola per grandezza, dove risiede il museo di Garibaldi, ma prima per le bellezze delle spiagge e per la sua particolare biodiversità.
A Caprera, nel golfo di Porto Palma, ha sede il Centro Velico, prestigiosa scuola di vela conosciuta a livello mondiale. Nel versante di nord-est, la scogliera cade a strapiombo sul mare e la costa presenta insenature e cale di suggestiva bellezza, come la famosa Cala Coticcio.
A nord-ovest, si trovano invece le bellissime isole di Spargi, circondata da grandi rocce di granito scolpite dal vento e da rigogliosa vegetazione, l’isola di Budelli chiamata anche spiaggia Rosa, Razzoli e S.Maria dove si trova un modesto convento abitato nel mediovo dai frati benedettini.
A nord-ovest, si trovano invece le bellissime isole di Spargi, circondata da grandi rocce di granito scolpite dal vento e da rigogliosa vegetazione, l’isola di Budelli chiamata anche spiaggia Rosa, Razzoli e S.Maria dove si trova un modesto convento abitato nel mediovo dai frati benedettini.