Prodotti tipici
I sapori della tradizione
La Sardegna, ha un antica tradizione culinaria, fatta da gustosi piatti che si differenziano a seconda della zona di produzione.
Il territorio Gallurese, presenta una ricca varietà di piatti tipici che trovano origine in tempi remoti.
Tuttavia, chi si reca in Costa Smeralda, non può far a meno di assaporarne alcuni tra i più caratteristici.
Il territorio Gallurese, presenta una ricca varietà di piatti tipici che trovano origine in tempi remoti.
Tuttavia, chi si reca in Costa Smeralda, non può far a meno di assaporarne alcuni tra i più caratteristici.
"La sardegna del gusto che vi conquisterà."
Il primo piatto gallurese è “LI PULICIONI GADDURESI, deliziosi ravioli di semola di grano duro, particolari perché farciti con ricotta di pecora, uova, un poco di di zucchero e scorza di limone. Ben si accostano ad un sugo condito con pecorino.
Un altro piatto davvero gustoso e d’obbligo è la “suppa cuata” (zuppa), chiamata così perché nascosta da uno strato di formaggio profumato. Questa specialità, preparata con pane rappreso e formaggio tenero, si è conquistata un posto di tutto rilievo in tutti i menù tipici galluresi.
Presente anche in gallura, come nel resto dell’isola, il rinomato e gustoso maialetto arrosto, che come vuole la tradizione viene cotto intero sulla brace aromatizzata dai profumi mediterranei.
Tra le specialità a base di pesce, non possiamo che menzionare lo “zamino” (comunemente chiamata zuppa di pesce), le cozze, i ricci di mare e l’aragosta, molto famosa e apprezzata quella con la vernaccia.
Un altro piatto davvero gustoso e d’obbligo è la “suppa cuata” (zuppa), chiamata così perché nascosta da uno strato di formaggio profumato. Questa specialità, preparata con pane rappreso e formaggio tenero, si è conquistata un posto di tutto rilievo in tutti i menù tipici galluresi.
Presente anche in gallura, come nel resto dell’isola, il rinomato e gustoso maialetto arrosto, che come vuole la tradizione viene cotto intero sulla brace aromatizzata dai profumi mediterranei.
Tra le specialità a base di pesce, non possiamo che menzionare lo “zamino” (comunemente chiamata zuppa di pesce), le cozze, i ricci di mare e l’aragosta, molto famosa e apprezzata quella con la vernaccia.
I dolci, sono invece accomunati dall’uso del miele..tra i più caratteristici ricordiamo:
“li cucciuleddhi e meli” ,canestrini di pasta sfoglia di farina, ripieni di pasta di mandorle , buccia d’arancia tritata e miele;
“li niuleddi”, dolci di forma romboidale preparati con miele,mandorle, farina e noci.
Per finire, non possiamo non citare le famose “seadas”, fritelle ripiene di formaggio fresco, coperte di miele o zucchero, che dalla Gallura si sono poi diffuse in tutta la Sardegna.
“li cucciuleddhi e meli” ,canestrini di pasta sfoglia di farina, ripieni di pasta di mandorle , buccia d’arancia tritata e miele;
“li niuleddi”, dolci di forma romboidale preparati con miele,mandorle, farina e noci.
Per finire, non possiamo non citare le famose “seadas”, fritelle ripiene di formaggio fresco, coperte di miele o zucchero, che dalla Gallura si sono poi diffuse in tutta la Sardegna.