Utilizziamo cookie per assicurarti una migliore esperienza sul sito. Utilizziamo cookie di parti terze per inviarti messaggi promozionali personalizzati. Per maggiori informazioni sui cookie e sulla loro disabilitazione consulta la Cookie Policy. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’utilizzo dei cookie.
 
Richiedi
MENU
Hotel La Bisaccia Club Hotel Grand Relais Dei Nuraghi Hotel Le Palme I Cormorani
Richiedi Prenota
 

Storia e archeologia della Sardegna

Un tuffo nel passato.

Per capire la realtà moderna della Sardegna, è importante capire la sua Storia e le vicende del suo passato, le quali hanno contribuito a modellare il paesaggio e i suoi abitanti.
Abitata fin dai tempi più remoti, la Sardegna è tutt’oggi un museo a cielo aperto, che difficilmente vi lascerà indifferenti.
Le vaste e solitarie distese montane e costiere, la calorosa ospitalità che da sempre contraddistingue i sardi, il mare cristallino, i colorati costumi tradizionali, e tutti quei particolari che non finiranno mai di stupire il visitatore attento, hanno un origine antica e precisa.
 
"Lasciati rapire dalle antiche e affascinanti testimonianze archeologiche."
 
Il periodo più significativo, di cui ancora oggi abbiamo numerose testimonianze, si è avuto tra il 1600 e il 600 a.C , periodo nel quale il territorio Sardo fu culla della Civiltà Nuragica, che con i suoi magici Nuraghi, rappresenta ancora oggi l’esempio architettonico più affascinante dell’archeologia sarda.
Inizialmente i nuraghi erano costituiti da una sola torre, per poi passare a costruzioni più articolate e rinforzate, quando l’isola fu oggetto di invasione esterna.
Intorno ad alcuni nuraghi sono stati poi rinvenute le fondamenta di capanne, a conferma del fatto che attorno a queste fortezze vi si svolgeva anche la vita quotidiana.
Le sepolture del periodo nuragico, chiamate tombe di giganti, sono formate da un lungo corridoio megalitico (la tomba collettiva), e di un’esedra ad arco, al centro della quale si trova generalmente una monumentale stele, talvolta molto alta.
Già nel periodo nuragico, il gusto artistico era ben sviluppato. A testimonianza di ciò, abbiamo i famosi bronzetti, piccole sculture di bronzo che raffigurano persone, animali e oggetti della vita quotidiana.
Anche il territorio di Arzachena, grazie alla presenza di numerosi e ben conservati siti archeologici, vi porterà in un viaggio indietro nel tempo.
Esperte guide turistiche vi condurranno alla scoperta di Dolmen, Necropoli, Nuraghi e pozzi sacri…per scoprire insieme i misteri delle nostre origini.